Accesso al centro diurno disabili (CDD) e ai servizi complementari
( I comuni sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale e concorrono alla programmazione regionale. Tali funzioni sono esercitate dai comuni adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini [...] urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6 )

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista.

Iter

Una volta ricevuta la domanda, l'assistente sociale contatterà l'interessato e la sua famiglia per una visita di conoscenza e una valutazione della stessa.

Se la valutazione sarà positiva, l'assistente sociale e una persona di riferimento predisporranno un progetto di intervento nel quale saranno indicati tempi e costi delle prestazioni.

Durata massima del procedimento amministrativo
30 giorni
Pagamenti
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Moduli da compilare e documenti da allegare
Domanda di accesso al centro diurno per disabili (CDD) e ai servizi complementari
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile
Copia della dichiarazione ISEE e DSU
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 09/05/2023 23:34.11