Descrizione

Il cambio di residenza è il trasferimento di un cittadino, un intero nucleo familiare o una parte del nucleo familiare da un Comune italiano o dall’estero in un altro Comune italiano. La dichiarazione può essere presentata da cittadini o nuclei familiari che:
- sono iscritti presso l’anagrafe della popolazione residente di un altro Comune italiano
- sono iscritti presso l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE)
- sono stati cancellati per irreperibilità
- provengono dall'estero.
Per trasferire la propria residenza occorre presentare apposita dichiarazione al nuovo Comune.
Dalla data della dichiarazione il cittadino potrà usufruire dell’autocertificazione e, a decorrere dalla registrazione della pratica, potrà ottenere il certificato di residenza e di stato di famiglia.
Il cittadino, se italiano, sarà iscritto d'ufficio nelle liste elettorali, in occasione della prima revisione elettorale utile.
Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l'indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).
La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti :
- Motorizzazione civile
- INPS
- Agenzia delle Entrate.
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.
In Comune di Cologno Monzese …
COME FARE
La dichiarazione deve essere compilata in tutti i campi indicati come obbligatori (con simbolo *)
In particolare, occorre compilare la parte relativa al titolo di occupazione dell’immobile (Allegato 1/pag.4 del modulo ministeriale) nella quale dichiari a che titolo occupi l’immobile nel quale vai a vivere.
A seconda dell’opzione, i documenti da allegare sono i seguenti:
- Rogito o dichiarazione notarile di avvenuta stipula
- Contratto di locazione e/o ricevuta di registrazione all’Agenzia delle Entrate
- Contratto di locazione di immobile di edilizia residenziale pubblica o verbale di consegna e nulla osta dell’ampliamento del nucleo familiare
- Contratto di comodato d’uso e/o ricevuta di registrazione all’Agenzia delle Entrate
- Atto di costituzione dell’usufrutto
- Indicare i dati della persona, familiare o amico, da cui si è ospite (in base a un accordo verbale) e allegare uno dei documenti di cui ai punti precedenti o in mancanza allegare il “Modulo di disponibilità dell’alloggio da parte del proprietario” compilato e firmato, unitamente alla copia di un documento di riconoscimento del proprietario.
COME PRESENTARE LA RICHIESTA E LA DOCUMENTAZIONE
- Se fai il cambio di residenza da un altro comune o all’interno di Cologno Monzese, puoi presentare la richiesta telematicamente:
- Accedi alla compilazione telematica della richiesta tramite portale Cologno Easy
- Accedi alla compilazione telematica della richiesta tramite il portale del cittadino ANPR
- Se fai la prima residenza in Italia o una nuova residenza a seguito di cancellazione, devi utilizzare il modulo cartaceo da inviare via PEC (se in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata) o da portare allo sportello dell’Ufficio Protocollo, via della Resistenza 1, negli orari di apertura al pubblico.
- Consulta la modulistica:
- Modulo richiesta residenza
- Modulo di disponibilità all'alloggio da parte del proprietario
- Modulo di assenso al trasferimento di minore (in presenza di minori)
- Copia documento di identità
Inoltre:
- se sei un cittadino di un paese membro dell’Unione Europea, devi allegare anche la documentazione prevista dall’Allegato B alla circolare n. 9/2012 del Ministero dell’Interno, a seconda della situazione in cui ti trovi (lavoratore, studente, familiare di cittadino dell’UE già residente);
- se sei un cittadino di un paese fuori dell’Unione Europea devi allegare anche la documentazione prevista dall’Allegato A alla circolare n. 9/2012.
QUANDO LA DICHIARAZIONE NON PUO’ ESSERE RICEVUTA
La dichiarazione verrà dichiarata irricevibile – e comunicata tramite l’Ufficio Messi - in mancanza di:
- firma dei componenti maggiorenni della famiglia
- documento di riconoscimento del dichiarante (chi presenta la richiesta) e dei componenti della famiglia (anche minorenni)
- totale o parziale compilazione della parte relativa al titolo di occupazione dell’immobile
- documentazione prevista come obbligatoria dall’Allegato B se cittadino dell’Unione Europea
- documentazione prevista come obbligatoria dall’Allegato A se cittadino extra UE
- contratto di locazione di edilizia residenziale pubblica e, in caso di ingresso di altre persone, assenso all’ampliamento del nucleo familiare da parte dell’ente gestore (ALER o Comune) – se sei intestatario di tale contratto di locazione
COSA SUCCEDE DOPO LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA
“L’ufficio Anagrafe effettuerà il controllo della richiesta e della documentazione inviando una comunicazione di avvio del procedimento all'indirizzo e-mail indicato nella richiesta (sezione comunicazioni), dove verranno segnalati eventuali documenti da integrare e altre indicazioni.
La comunicazione di avvio del procedimento attesta che il cambio di residenza è stato fatto, con decorrenza dalla data di invio della dichiarazione tramite sistema telematico o dalla data di ricezione al protocollo (se inviata via PEC o consegnata allo sportello dell’Ufficio Protocollo).
A conclusione del procedimento (entro 45 giorni durante i quali riceverai la visita degli agenti di polizia locale), se non è stata inviata la comunicazione ex art. 10bis della legge 241/1990 e/o non sono stati ravvisati motivi ostativi, il cambio di residenza già effettuato viene confermato e il procedimento si chiude per silenzio-assenso (senza, cioè, ulteriori comunicazioni, ma confermando di fatto quanto già comunicato all’inizio).
Sin da quando è stata ricevuta la comunicazione di avvio del procedimento, è possibile richiedere il rilascio di certificazioni anagrafiche e/o ottenere l’autocertificazione sostitutiva di un certificato anagrafico tramite il portale del cittadino ANPR.”
Nota bene: il cambio di residenza non richiede di rinnovare la carta d'identità.
