Back to top

Accedere al Fondo Nazionale Non Autosufficienze (FNA)

Descrizione

Accedere al Fondo Nazionale Non Autosufficienze (FNA)

Con Delibera della Giunta Regionale del 30/12/2024, n. 3719 ad oggetto “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze triennio 2022-2024. FNA 2023-Esercizio 2024” agli Ambiti Territoriali sono state destinate le risorse del “Fondo per le Non Autosufficienze - Misura B2”. 

La Misura B2 è destinata alle persone in condizione di disabilità grave o comunque in condizioni di non autosufficienza al fine di favorire la permanenza al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.

E’ un contributo mensile per il sostegno e la cura delle persone con disabilità grave e degli anziani non autosufficienti affinché restino nel proprio contesto familiare.
Oltre al contributo sarà possibile attivare (in presenza di caregiver familiare), sulla base delle risorse assegnate, interventi di assistenza domiciliare erogati da Enti e/o Cooperative accreditate con l'Ambito territoriale
 

Per ulteriori informazioni, consulta il bando FNA relativo alle annualità del 2024 esercizio 2025 con relative schede di descrizione del livello di autonomia ADL e IADL.

Approfondimenti

Per ottenere i buoni e i voucher previsti dalla misura B2 occorre innanzitutto farne richiesta presso il servizio sociale del proprio comune.

Le richieste verranno indirizzate ad una equipe integrata con personale anche della ASST che stende il Progetto Individuale di Assistenza.

Durante il periodo di apertura del bando.

  1. Il Buono Sociale mensile finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare è quantificato in un importo fisso di 100,00 € per 12 mesi. Il caregiver deve essere un parente convivente oppure un parente non convivente residente non oltre 15 km e non deve avere un contratto di lavoro superiore alle 20 ore settimanali (se svolge un’attività lavorativa). Questo Buono è compatibile con gli interventi integrativi sociali (punto 4);
  2. Il Buono Sociale mensile finalizzato ad acquistare le prestazioni da assistente familiare impiegato con regolare contratto è quantificato da un mimino di 250,00 € ad un massimo di 350,00 €per 12 mesi. L’entità del buono è determinata dalla condizione socio economica (ISEE) e dal livello di gravità della persona non autosufficiente espresso attraverso i seguenti profili di gravità: Basso – Medio – Alto. L’importo del buono sarà, inoltre, rideterminato in relazione al monte ore previsto dal contratto di assunzione dell’assistente familiare.
  3. L'assegno per l'autonomia per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che intendono realizzare il proprio progetto senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale (educatore, ASA, ecc.) autonomamente scelto e con regolare contratto è quantificato a un mimino di 250,00 € ad un massimo di 350,00 € per 12 mesi.
  4. Interventi integrativi sociali che si sostanziano in:

    a)   prestazioni di respiro dall’assistenza (interventi di sollievo) che favoriscono la sostituzione del lavoro di cura del caregiver familiare:

  • prestazione socioassistenziale/tutelare a domicilio;
  • ricovero temporaneo in struttura residenziale;
  • prestazione socioeducativa/educativa a favore della persona con disabilità/non autosufficienza in contesti socializzanti (fuori dal domicilio), anche tramite sviluppo di progettualità, finalizzato al “sollievo”;

b)    percorsi di sostegno psicologico (individuale o gruppo) rivolti al caregiver familiare;

c)     interventi di formazione/addestramento per rinforzare il lavoro di cura e la gestione dell’assistenza a favore del proprio familiare con disabilità/non autosufficiente. Tali interventi sono erogabili anche in presenza di personale di assistenza.

Tali Interventi - disponibili fino ad esaurimento delle risorse assegnate - sono compatibili esclusivamente con il Buono sociale caregiver.

 

L'entità del buono mensile, spendibile presso Operatori Economici accreditati, è stabilito in un importo fisso di 250,00 € per 12 mesi. Si precisa che si tratta di erogazione di un servizio non convertibile in denaro erogato da Enti e/o Cooperative accreditate con l'Ambito di Sesto San Giovanni.

La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 04/06/2025 direttamente online, tramite lo sportello polifunzionale “ColognoEasy al seguente indirizzo https://colognoeasy.comune.colognomonzese.mi.it/. È necessario essere in possesso di carta nazionale dei servizi abilitata (avere il PIN) o di SPID.

Per presentare la domanda scarica la domanda e gli allegati assieme ad una copia di questi documenti:

  • carta d’identità
  • codice fiscale
  • certificazione ISEE
  • certificato verbale di invalidità con diagnosi
  • indennità di accompagnamento e/o certificato L. 104/1992
  • contratto di lavoro dell’assistente familiare (badante)
  • nomina dell’amministratore di sostegno o tutore (se presente)
  • copia IBAN

 

Nel caso il richiedente sia nella oggettiva ed assoluta impossibilità di presentare la suddetta documentazione insieme alla domanda, potrà procedere all'integrazione categoricamente entro e non oltre le ore 12,00 del 20/06/2025. Tutte le integrazioni presentate oltre tale data e ora non saranno prese in considerazione.

 
Le domande saranno valutate nel mese di luglio.

Per sapere come viene fatta la graduatoria leggi i criteri di priorità al punto 3) del bando.

Gli interessati potranno consultare le graduatorie delle domande presentate che saranno pubblicate, a partire dal mese di luglio, sul sito del Comune di Cologno Monzese all’indirizzo www.comune.colognomonzese.mi.it e saranno visibili presso la portineria della sede di via Petrarca 11. Gli interessati potranno prendere visione della propria domanda identificandola, a tutela della privacy, tramite il numero di protocollo e/o numero progressivo assegnato.

Requisiti

Il cittadino, di qualsiasi età, con gravi limitazioni funzionali che compromettono la sua autosufficienza e l’autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale.
I requisiti sono:

  1. essere residenti nel Comune di Cologno Monzese e vivere nel proprio domicilio,
  2. avere un ISEE sociosantitario fino a 25.000,00 €,
  3. avere un ISEE ordinario fino a 40.000,00 € se si tratta di un minore disabile,
  4. avere un ISEE sociosantitario fino a 30.000,00 € in caso di assegno di autonomia,
  5. avere un handicap grave (art. 3, comma 3, L.104/1992) o un’indennità di accompagnamento (legge 180/80 successive modifiche/integrazioni L. 508/1988).

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?