
Il servizio “certificati anagrafici online” consente di richiedere e stampare in formato PDF con QRCode certificati e autocertificazioni.
I cittadini possono ottenere i certificati telematici secondo quanto stabilito dall’articolo 33 Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223 e dall’articolo 62 del Decreto Legislativo 07/03/2005, n.82.
Il rilascio di certificati online non prevede l'applicazione dei diritti di segreteria, soppressi per effetto della Deliberazione di Giunta Comunale n. 58 del 30/03/2020, può essere però richiesta l'apposizione di una marca da bollo in base all'uso del certificato, secondo quanto stabilito dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642.
Scansionando il QRcode presente sul certificato è possibile verificarne l’autenticità collegandosi direttamente agli archivi ANPR.
Per richiedere un certificato online per te o per un tuo familiare, è necessario autenticarsi con SPID o CNS o CIE
Puoi ottenere un certificato per persone non appartenenti al tuo nucleo familiare.
Non tutti i certificati sono ottenibili immediatamente attraverso il servizio certificati online, alcuni hanno bisogno di ricerche e verifiche da parte degli uffici comunali, per questi ultimi devi fare richiesta attraverso lo sportello telematico.
Dopo aver completato la richiesta il certificato ti verrà inviato all’indirizzo mail indicato sul modulo di richiesta entro 7 giorni lavorativi.
Approfondimenti
I certificati che si possono richiedere online sono i seguenti:
- Anagrafe – Certificato Anagrafico di Nascita
- Anagrafe – Certificato Anagrafico di Matrimonio
- Anagrafe – Certificato Anagrafico di Morte
- Anagrafe – Certificato Anagrafico di Unione Civile
- Anagrafe – Certificato di Residenza
- Anagrafe – Certificato di Residenza A.I.R.E.
- Anagrafe – Certificato di Cancellazione anagrafica
- Anagrafe – Certificato di Cittadinanza
- Anagrafe – Certificato di Stato Civile
- Anagrafe – Certificato di Stato Libero
- Anagrafe – Certificato di Stato di Famiglia
- Anagrafe – Certificato di Stato Famiglia e Stato Civile
- Anagrafe – Certificato di Stato di Famiglia A.I.R.E.
- Anagrafe – Certificato di Stato di famiglia con rapporti di parentela
Se l’uso per cui è richiesto il certificato prevede l’assolvimento dell’imposta di bollo, occorre che l’utente, prima di procedere si procuri la marca (attualmente l’importo corrisponde a euro 16,00), in quanto il sistema non consente la stampa, se prima non viene registrata la data e il numero identificativo della marca da bollo, la quale deve obbligatoriamente avere data pari o antecedente a quella del certificato. Successivamente alla stampa, la marca dovrà essere applicata sul documento e annullata a cura dell’utente, non rispondendone il comune in caso di inadempimento. Per l’annullamento della marca è sufficiente scrivere la data di emissione del certificato, avendo cura di procedere in modo da segnarne parte sulla marca e parte sul foglio stesso.